“IL RE DI DENARI”: ancora un Dazieri sanguinario e poco accurato
DAZIERI SEMPRE PIU' PULP
Nella terza e apparentemente ultima parte della saga di Dante e Colomba, “Il re di denari” (Mondadori, dicembre 2018, 500 pagine,...
“LA DOPPIA MADRE”: Michel Bussi, bravo e impreciso
BUSSI PRESSAPPOCHISTA
Nel suo più recente appassionante tomo “La doppia madre” (edizioni e/o, 20 sett. 2018, pp. 490), Michel Bussi, il suo traduttore Alberto Bracci...
Maurizio De Giovanni: anche “VUOTO” difetta di correzioni
VUOTO DI CORREZIONI
Nell’ultima puntata, per ora, della saga dei Bastardi di Pizzofalcone: “Vuoto” (Einaudi, nov. 2018, pp. 344), oltre ai numerosi refusi imputabili all’Editore...
Henning Mankell: “L’UOMO CHE SORRIDEVA” abbonda di ovvietà
"L’UOMO CHE SORRIDEVA" E QUELLO CHE ERRAVA
Nel suo libro del 1994, ambientato nel ’92/’93, e pubblicato soltanto nel 2004 da Marsilio per la traduzione...
“Un aereo senza di lei”: ancora sviste per il giallista MICHEL BUSSI
ALTRE OSCURITA’ DI BUSSI
“Michel Bussi è l’autore francese di gialli attualmente più venduto oltralpe” recita il soffietto del suo libro del 2012 “Un aereo...
“IL SOSPETTATO”: Simenon, recidivo e un po’ troppo smemorato
IL SOSPETTATO DI BRUXELLES E LO SMEMORATO DI LIEGI
Nel 1937 Simenon scrisse “Il sospettato” (Adelphi, gennaio 2019, 140 pp.), ma pur soltanto trentaquatrenne già...
“RIEN NE VA PLUS”: sembra che Manzini e Sellerio sbaglino apposta!
MANZINI PEGGIORA LE COSE
Nel suo ultimo giallo della saga del Vicequestore Schiavone, “Rien ne va plus” (Sellerio, gen 2019, 310 pp.), Antonio Manzini non...
S. Crespi e l’astrusa recensione del Testori su “IL SOLE 24 ORE”
GIOVANNI TESTORI COMPLICATO E COMPLICANTE
Nell’inserto “domenica” de Il Sole 24 Ore del 17 febbraio 2018, nella cosiddetta ‘terza pagina’ (pag. 21), Stefano Crespi recensisce...
“MIDDLE ENGLAND” è bello, ma Jonathan Coe si distrae spesso
OSCURITA’ ED ERRORI PER JONATHAN COE
Nel suo ultimo avvincente romanzo sull’Inghilterra contemporanea, “Middle England” (Feltrinelli, novembre 2018, 400 pp.), Jonathan Coe e la sua...
De Giovanni e le pecche dei “Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone”
LE PECCHE DEI CUCCIOLI
Maurizio De Giovanni, nel suo poliziesco del 2015 “Cuccioli per i Bastardi di Pizzofalcone” (Einaudi, pagg. 320), inanella come al solito...
“ANIME DI VETRO”: s’impapocchiano un po’ De Giovanni e il commissario Ricciardi
DE GIOVANNI, ANIME ANCORCHE’ DI VETRO
Il giallista napoletano pubblicò nel 2015 l’ottavo romanzo della serie del commissario Ricciardi ambientato nel 1933, ripubblicato nel 2017...
“OPERAZIONE PORTOFINO” di Roberto Centazzo: anche qui, qualche refuso sfuso
“OPERAZIONE PORTOFINO” CON QUALCHE INTOPPO
Roberto Centazzo ha pubblicato nel 2017 presso TEA e nel 2018 per GEDI nella collana Passione Noir n. 25 (pagg....
“IL PURGATORIO DELL’ANGELO”, di Maurizio De Giovanni
MAURIZIO DE GIOVANNI E “LA SQUADRA DI EINAUDI”
Nei Ringraziamenti alla fine del suo recente “Il purgatorio dell’angelo” (Einaudi, giugno 2018, pp. 316), l’Autore ringrazia...
“CARMILLA” di J. S. Le Fanu: vampiresca anche la traduzione
LE OSCURITA’ DI "CARMILLA" (MILLARCA / MIRCALLA)
La traduzione di “Carmilla” di Joseph Sheridan Le Fanu (Sellerio, 1980, 114 pp.) presenta oscurità che vanno aldilà...
“IL PRESAGIO” di Anne Holt: trionfa la sciatteria editoriale
HOLT E HEIR: “IL PRESAGIO” DEL DUBBIO
Stupiamo vieppiù per la sciatteria di Einaudi, di una delle sue autrici più apprezzate e della relativa traduttrice,...
Antologia “GIUDICI”: Lucarelli, ne “La bambina”, non azzecca una data.
LUCARELLI NON SA CONTARE
Nel volume collettaneo “Giudici” (Einaudi Stile Libero Big, 2011, 150 pp.), tra il racconto di Camilleri e quello di De Cataldo,...
Michel Bussi: “IL QUADERNO ROSSO” va corretto con matita rossa e blu
“IL QUADERNO ROSSO” DEGLI ERRORI DI BUSSI
Nel suo più recente giallo (edizioni e/o, aprile 2018, 440 pp.), Michel Bussi prende ancora una volta per...
VITTORINI gioca ancora con FAULKNER: traduzione improbabile
ALTRE CENTO PAGINE DI FAULKNER-VITTORINI
e
GLI ULTIMI DIECI CAPITOLI
Dal quinto all’undicesimo capitolo della sua traduzione del ’39 di “Luce d’agosto”, Vittorini continua ad elargirci squisitezze...
Ne “L’orchessa” di Irène Némirovsky ricompare il “macchinalmente”
L’ORCHESSA DISTRATTA
Nel suo libro “L’orchessa e altri racconti”, pubblicato da Adelphi nell’agosto 2014, Irène Némirovsky farcisce le circa 250 pagine di azioni effettuate ‘meccanicamente’...
Un VITTORINI già obsoleto traduce Faulkner in “Luce d’agosto”
VITTORINI TRADUTTORE DATATO
Sempre che l’avesse tradotto (tutto) da solo per poi darlo alle stampe presso Mondadori nel ’34, Vittorini infarcisce “Luce d’agosto” di Faulkner...