“TUTTO MAHLER. La vita e le opere raccontate dai grandi esperti italiani”
A cura di GASTON FOURNIER-FACIO
(Zecchini Editore, Varese, 2023)
…..In un unico volume, tutta la vita e l’opera del grande compositore e direttore d’orchestra Gustav Mahler, raccontate per la prima volta, in forma corale, dai grandi specialisti italiani che hanno dedicato parte della loro vita a studiare con devozione il percorso psicologico e compositivo di uno dei più grandi musicisti della storia.
…..Ognuno di loro ha già pubblicato almeno un intero volume dedicato a Mahler, ma il libro include anche il caso particolare del direttore d’orchestra Riccardo Chailly, che ha registrato l’integrale di tutte le Sinfonie mahleriane, e che qui ci parla in dettaglio della complessa missione di dirigere quelle partiture nel modo più fedele all’estetica del compositore.
…..In questo libro si trovano testi scritti da ben diciassette diversi esperti italiani che, dai primi anni Settanta fino ad oggi, in uno stile tanto divulgativo quanto approfondito, hanno voluto offrire una guida ad ognuna delle partiture del grande musicista austriaco. Un compositore che, insolitamente, ha concentrato tutta la sua opera fra due sole forme musicali estreme: da una parte l’intimo, piccolo Lied per voce sola e orchestra; dall’altra, le sue monumentali Sinfonie, nelle quali Mahler ha provato a esprimere la più recondita interiorità umana e, addirittura la vastità del mondo intero.
…..Gastón Fournier-Facio è un instancabile protagonista della scena musicale italiana ed internazionale. Musicista, saggista e musicologo, organizzatore, divulgatore, consulente e direttore artistico: una figura significativa, capace di mantenere sempre alto livello delle sue attività pur nella scelta di adattare le sue competenze a ruoli diversi.
…..Questo libro nasce in occasione del progetto “Festival Mahler 2023” realizzato a Milano dall’Orchestra Sinfonica di Milano che ha presentato per la prima volta in assoluto tutta l’opera sinfonica di Mahler (eccetto il Das Klagende Lied e i quattro movimenti dell’incompiuta Decima completati da Cooke), eseguita in Italia, tutta di seguito, in ordine cronologico in tre settimane. Progetto realizzato coinvolgendo dodici fra le migliori orchestre sinfoniche italiane.
…..Gastón Fournier-Facio ci propone un volume corale che accompagna questo importante progetto musicale. Ma il libro non è affatto un collage scomposto di contributi diversi, ma un’opera unitaria e coerente, capace di dare un quadro preciso della figura e all’opera di Gustav Mahler. Un libro, tanto per essere chiari, che tutti gli appassionati di musica e non solo i mahleriani convinti, dovrebbero avere nella propria biblioteca.
…..Il motivo è semplice: la struttura del libro è così solida e articolata, così equilibrata e documentata da risultare una lettura appassionante, ricca di spunti critici, di curiosità storiche legate alla vita del compositore e ai processi compositivi delle opere, di analisi musicali appropriate ma non pedanti. Una bella dimostrazione di come la divulgazione possa percorrere una “terza via” che vada oltre l’approccio tecnicistico e quello di un’approssimazione banalizzante.
…..Questo è certamente dovuto alla qualità in sé dei testi, quindi alla bravura degli esperti ma è anche dovuto alla capacità del curatore di costruire e perseguire un progetto editoriale e critico compatto pur nella differenza dei contributi. Una sorta di “sinfonia mahleriana” dei testi per un progetto che sa collegare ed armonizzare riflessioni tratte da pubblicazioni precedenti, da programmi di sala, da studi specifici offrendo sempre ulteriori piste di approfondimento.
…..L’idea di fondo mi pare quella di offrire un testo in grado di “parlare” al pubblico, di garantire una completezza formale e critica che ci permetta di trovare in questo libro una risposta, un’indicazione, una spiegazione, un’introduzione utile qualora avessimo un dubbio, una curiosità oppure bisogno di un’analisi o di una presentazione di una delle opere di Mahler. Un libro che accompagna e guida all’ascolto delle opere di Mahler, che dunque non ha solo ha la funzione transitoria di accompagnare un evento musicale, ma di durare nel tempo, di essere un riferimento utile e prezioso.
…..Il libro si apre con una accurata cronologia mahleriana che arriva sino al 1964, anno in cui muore Alma Mahler, poi esso prosegue su questa linea cronologica della produzione musicale di Mahler con la successione dei vari contributi dei diversi esperti.
…..La scelta di seguire la cronologia della produzione è decisiva perché permette al lettore di non perdersi nel labirinto della creatività mahleriana fissando dei punti fermi, dando sempre ragione delle complessità evolutiva del suo lavoro di compositore e direttore d’orchestra. La parabola, purtroppo incompiuta, del genio di Mahler viene quindi raccontata attraverso l’analisi delle singole opere viste nella loro articolazione musicale, storica, letteraria, estetica, biografica.
…..E’ così messa in evidenza l’importanza del Das Kliegende Lied; vengono in luce le relazioni e le differenze con la tradizione liederistica di Schubert (si pensi al tema del viandante e al “suono della natura” che entrerà anche nelle sinfonie); emerge la centralità e l’originalità del Wunderhorn; ed è un piacere seguire l’evoluzione della forma sinfonica della ricerca mahleriana attraverso l’analisi di tutte le sue Dieci Sinfonie, compresi naturalmente i Lieder su testi di Ruckert , i Kindertontelieder e il Das Lied von der Erde. Così abbiamo, una volta di più, la possibilità constatare, senza enfasi, attraverso questi testi, che grondano musica, la grandezza e la novità del linguaggio musicale espresso da Gustav Mahler.
…..Parlavo prima di “parabola incompiuta”: questo libro fa infatti comprendere come la creatività e la prospettiva della musica di Mahler vadano molto al di là di quel che il compositore ci ha lasciato a disposizione. Mahler ha anticipato il futuro, occupando una posizione precisa ed originale nel panorama della storia della musica, fatto che in questo libro, così concepito, emerge con chiarezza. Mahler è certamente un compositore di “transizione”, ma è soprattutto un anticipatore, un musicista consapevole del suo compito, animato da una visione dell’arte, della funzione della sua arte: che è sostanzialmente una funzione utopica: che continua a parlarci ancora oggi, che ci mette in discussione, che ci obbliga a riflettere e prendere posizione, che ci trascina con la sua musica dentro la musica stessa, in una dimensione che è autenticamente musicale. Costruire un mondo tutto intero in una sinfonia: questo era il suo intento perché come scriveva Nietzsche “senza musica la vita sarebbe un errore”.
…..I vari testi, come detto, ci accompagnano idealmente all’ascolto ponderato alle composizioni di Mahler. Così viaggiamo attraverso l’urlo di un cuore profondamente ferito della Prima Sinfonia; incontriamo l’intreccio di morte e redenzione della Seconda Sinfonia; ritroviamo la complessità panteista della Terza e la visione cameristica della Quarta dalla perfetta architettura; apprezziamo la poesia dei Lieder caratterizzati dal senso tipicamente mahleriano del moto perpetuo e dalla “speranza del non divenuto” (Adorno).
…..Mahler ha la capacità di connettere il trascendente con la rozza concretezza della vita e lo possiamo gustare nell’incessante creatività della scrittura musicale della Quinta fatta di strategie compositive discontinue che trovano pace temporanea nel famoso Adagietto; oppure nell’elaborazione “a ragnatela” col suo centro irradiante della Sesta Sinfonia che tante discussione (qui perfettamente chiarite in un saggio dello stesso curatore); nella particolare fantasia innovativa, fatta di dissonanze e modulazioni improvvise della Settima; nello slancio utopico “Oltre le sfere del Tempo” (come titola il saggio di Quirino Principe) della straordinaria Ottava Sinfonia.
…..L’Ottava ebbe un vastissimo successo alla sua prima esecuzione, un’opera grandiosa ed intima al tempo stesso, opera in cui l’Eros è il “Creatore del Mondo”, con buona pace di chi vede solo la morte nell’orizzonte estetico di Mahler. Qui la voce umana è lo strumento “portato al suo destino”, portatrice di senso poetico dall’inizio alla fine dell’opera cosa che ritroveremo nelle sorprendenti soluzioni architettoniche e sonore del Das Lied von der Erde sino ai silenzi carichi di futuro della Nona Sinfonia suggestivamente spiegati da Ernesto Napolitano e ai passaggi innovativi della incompiuta Decima raccontati da Paolo Petazzi.
…..Il volume è poi arricchito da alcune chicche: prima di tutto abbiamo qui riuniti tutti i testi musicati da Mahler, ma cito anche il breve capitolo sul rapporto tra Mahler e Freud cui si dedica ancora Gastón Fournier-Facio e l’estratto dal romanzo di Paola Capriolo “Marie e il Signor Mahler” e infine la bella intervista al direttore Riccardo Chailly che spiega come la ricchezza della musica di Mahler stia proprio nel suo non essere mai completamente “risolta”.
…..Ed è per questo che ogni volta che l’ascoltiamo ci sembra diversa, nuova, inafferrabile, inesauribile.
Stefano Vitale
@@@
…..Note sugli Autori
…..Gli Autori che hanno collaborato a questo libro: Erik Battaglia, Adele Boghetich, Paola Capriolo, Riccardo Chailly, Ugo Duse, Elisabetta Fava, Anna Ficarella, Gastón Fournier-Facio, Nicola Guerini, Ettore Napoli, Ernesto Napolitano, Paolo Petazzi, Quirino Principe, Franco Pulcini, Sergio Sablich, Carlo Serra, Alessandro Zignani – In Appendice testi di Deryck Cooke, Henry-Louis de La Grange, Alma Mahler, Gustav Mahler, David Matthews, Donald Mitchell, Wolfgang Schaufler
…..Gastón Fournier-Facio (San José, Costa Rica, 1947), storico e musicologo, è stato coordinatore artistico del Teatro alla Scala e direttore artistico del Teatro Regio di Torino; oggi è consulente artistico dell’Orchestra Mozart e consulente musicale di Daniele Cipriani Entertainment.
…..Per il Saggiatore ha scritto L’inizio e la fine del mondo. Nuova guida all’ascolto del Ring di Wagner (2013; con Alessandro Gamba) e curato Gustav Mahler. Il mio tempo verrà (2010), Ascoltare il silenzio, dedicato a Claudio Abbado (2015), e Canti di viaggio di Hans Werner Henze (2017).
***