SELLERIO NON OSA CORREGGERE CAMILLERI

…..Nella bellissima raccolta di sei racconti grossomodo inediti del Grande Siciliano, “La guerra privata di Samuele” (Sellerio, novembre 2022, pp. 270), vi sono cinque imprecisioni, cosa che accadeva assai di rado quando Nené era ancora al timone delle sue regie, teatrali e letterarie.

…..Nel terzo racconto, “La targa” (2011), siamo all’11 giugno 1940 e don Manueli Persico “aviva novantasetti anni” (p. 99), ma alle pagine 130/131 viene specificato che nel 1861 era “appena sedicino”, per cui era nato nel 1845, e dunque a metà 1940 ne aveva ‘solo’ 94 o 95.

…..Nel quarto racconto, che dà il titolo al volume, s’incontra il fascistissimo professore di religione Don Angilino Ramazzo, che si presenta nuovo nuovo a scola “verso la mità del secunno misi” (p. 138), ma la lezione successiva avviene già “Tre jorni appresso” (p. 139): strano, visto che l’ora di religione è da sempre una sola alla settimana (v. pp. 141/144/145).

…..Sempre a pag. 138 si trova un errore ortografico di Camilleri, proprio in uno dei suoi stilemi più tipici: “Aveva (…) dù occhi a palla pricisi ’ntifichi a fanali d’automobili”: scientifico fa solo scientifici al plurale. E infatti a pag. 163 si trovano dei “gesti pricisi ’ntifici” e a pag. 172 la frase: “L’ebrei sunno pricisi ’ntifici a noi!”. Ma poi, a pag. 229, torna l’errore, sempre a proposito di occhi, “che sunno pricisi ’ntifichi a dù granni pirtusa”.

…..A pag. 200, ne “La tripla vita di Michele Sparacino”, l’Autore comunica che allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1914, vennero chiamati alle armi i tre fratelli più grandi del protagonista: un po’ prestino, se l’entrata in guerra dell’Italia dovrà attendere il tanto celebrato 24 maggio del ’15.

…..A pag. 218 la traslazione del corpo del Milite Ignoto dal Campo della Gloria all’Altare della Patria viene effettuata su “un camion militari”, mentre storicamente avvenne su convoglio ferroviario.

…..Insomma: Sellerio, sempre che se ne sia ‘addunata’, non se l’è sentita di correggere le imperfezioni del suo autore di punta.

…..M. M.

***

CONDIVIDI