I FREDDI TRADUTTORI DI TIBBS
…..Nel 2004 Sellerio affidò la ritraduzione di “In the Heat of the Night” di John Ball del ’65 ad Alfonso Geraci: “La calda notte dell’ispettore Tibbs” (222 pp x 10 euro): si supporrebbe che un lavoro del genere, una quarantina d’anni dopo, sia migliore dell’antico; invece, confrontando alcuni passi con la traduzione di Antonio Ghirardelli: “La calda notte di Virgil Tibbs” (Il Giallo Mondadori del 19.6.66, 145 pp. x 250 lire), abbiamo dovuto ricrederci, oltre a reperire qualche incongruenza da addebitare all’Autore.
…..Sam Wood arresta improvvidamente Virgil Tibbs nella sala d’attesa della stazioncina di Wells, sulla porta malandata della quale “stava la scritta PERSONE DI COLORE” (pag. 25 Sellerio), mentre per Mondadori si tratta di “una porta più sudicia, sopra la quale un cartello avvertiva che il locale era riservato ai negri”.
…..A pag. 121 (Sell.) il cameriere della tavola calda Ralph si rifiuta di servire anche indirettamente Tibbs e dice: “Non sarà mica per quel poliziotto negro, eh? (…) Perché allora siamo veramente arrivati!”. E al lettore pare di capire che intenda: “Guarda un po’ a che punto siamo arrivati!”. Ma la versione Mond. chiarisce: “(…) se è per lui, abbiamo finito tutto”.
…..Brutta frase a pag. 123 (S.): “(…) nonostante il tempo per leggerli non l’avesse mai trovato”. Meglio pag. 84 (M.): “(…) anche se lui non aveva avuto tempo per leggerli”.
…..Errore di Ball a pag. 127 (S.): l’agente Pete ricorda a Gillespie che il Capo avrebbe prestato la macchina a Tibbs, mentre (M.) dice che è andato via con la sua, quella che a Tibbs ha prestato a pag. 67 (S.) o noleggiato a pag. 101 (M.) l’autoriparatore Jess.
…..A pag 162 Jess presenta a Tibbs il proprio figlio tredicenne, che sappiamo solo a pag. 163 chiamarsi Andy, ma a pag. 109 (M.) l’aveva detto giustamente subito: “Andy, il figlio di Jess”.
…..All’ultima riga di pag. 211 Geraci e Sellerio compiono un grave errore ortografico: “Tibbs sollevò lo sguardo verso il giovane direttore d’orchestra, la cui espressione era inperscrutabile”. Mentre Ghirardelli per Mondadori evita l’eventuale problema scrivendo, a pag. 138: “Tibbs guardò il giovane direttore d’orchestra, il cui volto era una maschera”.
…..Morale: nessuno è impeccabile, e le versioni più moderne a volte non migliorano quelle storiche.
…..M. M.
***