DI NUOVO ANNE HOLT PIENA DI ERRORI

…..Anche nel terzo capitolo della saga di Selma Falck, “Lo sparo” (Einaudi, lug. 2022, 540 pp.; titolo originale: “L’Effetto Mandela”, che si chiarisce a pag. 314), sia l’Autrice che la traduttrice Margherita Podestà Heir infarciscono il testo di imprecisioni e svarioni, oltre a non sapersi decidere tra ‘famigliare’, giusto, e ‘familiare’, manchevole, quando l’aggettivo sia inerente a una famiglia.
Inoltre abbiamo reperito anche in Norvegia il gusto woolfiano per le triplette: Sì. Sì. Sì. No, no, no. Merda, merda, merda. Caos, caos, caos. DEVI, DEVI, DEVI. mai, mai, mai più.

– A pagina 40 si legge: “La strada (…) era iniziata in sordina”. Strada nel senso di carriera.

– A pag. 45, nel capitoletto intitolato “Il visitatore del cimitero”: “Non si vedeva anima viva. Si inoltrò lentamente tra le tombe”. (no comment)

– A pag. 61 manca un si; alle pp. 324, 392, 472 e 490 mancano in tutto quattro preposizioni a.

– (85): “Confucio (…) già cinquecento anni prima del nostro calendario”… Quello di quest’anno?!

– (124): “Una vespa autunnale era entrata nell’appartamento”. Ma siamo ancora al 9 settembre. (154): “E’ come una vespa in autunno”. Ma siamo solo all’11 settembre 2019.

– (164): ‘lei’ per ‘lui’.

– (165): ‘assopito’ per ‘sopito’ (il fermento politico).

– (169): “amanti delle passeggiate e dello jogging” (?)

– (194): donna molto incinta, con “una mano sui reni”Sulle reni!

– (203 > 206): l’attuale Presidentessa della Corte suprema viene definita ‘quello’, ma si sa, in casa Holt vige la legge di sua moglie (v. p. 535).

– (289): ‘le’ per ‘gli’ (appunto!).

– (296 e 417): ‘catetere’ per ‘drenaggio’ (a una ferita a un braccio).

– (335): “Doveva far caldo con quell’abbigliamento”. Doveva aver caldo, la musulmana osservante.

– (353): “Anche se non siamo ancora a settembre”. In alto sulla pagina si legge Domenica 15 settembre!

– (371): ‘resino’ per ‘ricino’.

– (409): il sessanta per cento di “trentamila genitori e sessantamila nonni” sarebbero “almeno quarantamila persone”… Piuttosto cinquantaquattromila!

– (420) “dal primo all’ultimo mass media norvegese”. Al singolare, anche se qui si tratta di tutti, il termine è mass medium.

– (422) – frase monca: “Diverse sfumature di viola. Lilla. Rosa scuro. O come avrebbe detto Grethe………”. (?)

– (493): “Le amiche le avevano mostrato la loro irritazione”. Dimostrato.

– (532): “E’ arrivata una madre”Sua!

…..E per concludere giungiamo in quarta di copertina, dove si legge: “A una festa fra vecchi amici”, mentre si tratta di un incontro di tre donne sedute al tavolino di un dehors; e ancora: “dopo il ritrovamento del cadavere” di due persone (?!)

…..Noi si legge attentamente, ma voi si scrive proprio male!

…..M. M.

***

 

 

CONDIVIDI