AUGIAS ED EINAUDI CAMBIANO FOTO
…..Venuti casualmente in possesso di un’altra ristampa della biografia del ’98 “Modigliani” (già Oscar Mondadori Bestsellers, 2006; e ora Super ET Einaudi, 2020), ci siamo accorti che le 31 fotografie fuori testo in bianco e nero si sono ridotte a 26, ma con cambiamenti e rimaneggiamenti e sostituzioni e soppressioni degni di nota.
– La prima foto, con la stessa didascalia (sic) dedicata ai Fossi di Livorno, dove erano ritratte delle chiatte e un ponte, è diventata uno scorcio senza imbarcazioni, un altro ponte e una chiesa.
– La seconda, relativa alla casa della famiglia Modigliani in via Roma 38, a Livorno, risulta rovesciata (probabilmente correggendo una svista, ma non ne siamo certi…)…
– Due ritratti dei genitori sono stati sostituiti da una foto a tutta pagina dei coniugi in attesa di Modì.
– Dedo in braccio alla bambinaia, da foto piccola, ha conquistato l’intera pagina, così come la foto di gruppo in compagnia del pittore Giovanni Fattori.
– La foto su due pagine del boulevard Raspail visto da boulevard Montparnasse è stata sostituita da un’inquadratura abbastanza diversa e in altra stagione (estate invece che inverno), pur mantenendo la stessa didascalia!
– “Le violon d’Ingres” di Man Ray (il celebre nudo dorsale di Kiki de Montparnasse a mo’ di strumento musicale), da formato minuscolo diventa una pagina intera; ma viene misteriosamente abolito/censurato il notevole nudo frontale della stessa modella, sempre fotografata da Man Ray.
– Da minuscola a tutta pagina diventa anche la coppia Zborowski – Soutine.
– Un’altra foto di Brancusi cambia scatto e dimensione, ma non didascalia, come anche quelle di Ossip Zadkine e di Foujita; come pure i ritratti di Beatrice Hastings e di Jeanne Hébuterne.
– Del sottotetto finestrato dove Modì abitò a Parigi viene proposta una foto ravvicinata, che ritrae le condizioni generali del fabbricato decisamente migliorate.
– Il gruppo in Costa Azzurra del ’18 guadagna la pagina intera.
– La fototessera dell’autunno del ’19 scompare, sostituita dalla figura a mezzo busto forse più celebre dell’artista, scattata a Nizza nel ’18.
– Le due foto della tomba vista lateralmente e di fronte, sono state sostituite da una a pagina intera di tutta la lapide, con le scritte rinfrescate e più leggibili.
– Anche il piccolo ritratto del collezionista americano Albert Barnes è diventato uno scatto a figura intera, ma con la stessa didascalia.
– Infine, la foto della commemorazione dell’8 luglio 1984, tenuta dal rabbino di Livorno, in occasione del centenario della nascita, è scomparsa nell’edizione Einaudi per il centenario della morte.
…..M. M.
@@@
IMMAGINI:
– Copyright by Man Ray, SIAE 1999
– Copyright Man Ray Trust, by SIAE 2020 / foto CNAC / MNAM / RMN-
Réunion des Musée Nationaux / distr. Alinari.
***