IMMAGINI DA LEGGERE
IL TEMPO
“Non essere mai il tempo perso di nessuno”
……Tempo perduto, tempo guadagnato? Privati per mesi della libertà di utilizzare il tempo a nostro piacere o a nostra utilità, ecco che ci si divide anche su significati e conseguenze dell’inattività forzata.
……Tempo bruciato, tempo salutare? Abbiamo perso o ritrovato noi stessi?
Sarà stata una fase persa, e sofferta, per gli ubriachi del dinamismo voluto, da sempre buon antidoto al timore del confronto con sé stessi o con dei rapporti basilari, ma oramai tristemente svuotati.
…..Sarà stata invece un’opportunità irripetibile per chi aspirava a ritrovare i ‘suoi’ ritmi vitali, la cura rivitalizzata di ciò che si ama e di chi si ama.
…..Discrezionale, dunque, il significato del tempo. Un esempio efficace di tale soggettività la danno i grandi pensatori di ogni tempo, anche in forma aforistica.
…..Leggeteli, e identificatevi con chi di loro vi pare più prossimo al vostro sentire. Scoprirete, quantomeno, che non siete mai del tutto soli.
( Si ringraziano i siti di citazioni “Aforisticamente” e “Frasi Mania” per aver sveltito enormemente la reperibilità di queste massime tanto amate. A/6 )
@@@
“S’è fatto tardi molto presto”.
(Dr. Seuss)
“Rimpiangere il tempo sprecato è ulteriore tempo sprecato.
(Mason Cooley)
“I tuoi giorni perduti. I giorni che hai perso.
Li aspettavi, vero? Sono venuti.
Che ne hai fatto?
Guardali, intatti, ancora gonfi”.
(Dino Buzzati)
“E’ la mia ossessione il tempo perduto.
Il mio pungente ritornello è “mai più”.
Eppure amo questo continuo mutamento,
questo variare istante dopo istante:
senza di esso ciò che chiamiamo vita
sarebbe di pietra”.
(J. E. Pacheco)
“Quanto tempo ho perduto nel cercar di recuperare il tempo perduto!”.
(Roberto Gervaso)
“La vita non è altro che un brutto quarto d’ora, composto da attimi squisiti”.
(Oscar Wilde)
“Alla fine, ciò che conta non sono gli anni della tua vita, ma la vita che metti in quegli anni”.
(Abraham Lincoln)
“Quasi sempre ci logoriamo la vita a guadagnare denaro, mentre bisognerebbe, col denaro, guadagnarsi il tempo”.
(Albert Camus)
“Quando arriva il tempo in cui si potrebbe, è passato quello in cui si può”.
(Marie von Ebner-Eschenbach)
“Oggi sei più vecchio di quanto tu non sia mai stato, e più giovane di quanto sarai mai”. (Eleanor Roosevelt)
“Il tempo è un giocatore avido che vince senza barare, a ogni colpo”.
(Charles Baudelaire)
“Cerco le qualità che non rendono, in questa razza umana che adora gli orologi, ma non conosce il tempo”.
(CCCP Fedeli alla linea)
“E chi di voi, per quanto si affanni, può aggiungere uno spazio di tempo alla sua vita?”
(Gesù di Nazareth – Vangelo secondo Matteo)
“Tempo: quell’istmo nero e stretto tra due eternità”.
(Charles Caleb Colton)
“Un secondo è un secolo in miniatura”
(Ramon Gomez De La Serna)
“Il tempo è un grande autore. Scrive sempre il finale perfetto”
(Charlie Chaplin)
“La vita è come una stoffa ricamata della quale ciascuno nella propria metà dell’esistenza può osservare il diritto, nella seconda invece il rovescio: quest’ultimo non è così bello, ma più istruttivo, perchè ci fa vedere l’intreccio dei fili”.
(Arthur Schopenhauer)
“Ogni secondo è di valore infinito, perché è il rappresentante di un’eternità tutta intera”. (Johann Wolfgang von Goethe)
“L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quelle che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente”.
(Leonardo da Vinci)
“Il tempo, sulla meridiana solare, si ferma cortesemente un attimo per lasciare passare una nuvola”.
(Enrique Baltanas)
“Voler essere del proprio tempo significa essere già sorpassati”
(Eugène Ionesco)
“La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota”.
(Michael Althsuler)
“Il tempo passa, dici? Ah, no! Ahimè, il tempo resta, noi passiamo”.
(Henry Austin Dobson)
***