IMMAGINI DA LEGGERE
LA NORMALITA’

 

Dizionario Treccani: DEFINIZIONE DI NORMALITA’
 …..Carattere, condizione di ciò che è o si ritiene regolare e consueto, non eccezionale o casuale o patologico, con riferimento sia al modo di vivere, di agire, o allo stato di salute fisica o psichica, di un individuo, sia a manifestazioni e avvenimenti del mondo fisico, sia a situazioni (politiche, sociali, ecc.) più generali.

…..@@@

…..Essere definiti “normali”, oggi, viene preso come un complimento (bene; non sei né pazzo, né deforme, né perverso, né criminale) o piuttosto come l’affermazione di un limite che indica omologazione acritica di pensiero, scialba mediocrità di comportamento, l’adeguarsi al luogo comune e la mancata accettazione di qualsivoglia “diversità” rispetto ai dictat delle attuali maggioranze?
…..Difficile si possa parlare, oggi, di normalità in termini generali. Molto meglio analizzarla all’interno di una specifica società fatta di caratteristiche varie, di stati e condotte eterogenee basate sulla commistione di culture, etiche e psicologie versatili e multiformi.
…..Meglio dare, dunque, al concetto di normalità una definizione che sia assai più vicina all’idea di pluralità di modi di agire, di pensare, di raggiungere obiettivi o, ancora più semplicemente, al nostro individuale modo di “essere”.
…..Buone e giuste, a nostro avviso, le osservazioni del professor Acanfora. Non meno accettabili, spesso addirittura più seducenti, le sentenze celebri anch’esse qui sotto riportate: mostrano, quantomeno, una brillante libertà di espressione mai imbavagliata dall’odierno, “normale” pensiero dominante.
….A/6

…..***

…..I nuovi modelli di normalità vengono diffusi attraverso stereotipi dalle reti sociali, dalle serie televisive, dalla politica; modelli che ancora oggi si basano su ideali in cui le differenze non sono ammesse e la diversità va esclusa, allontanata, ridicolizzata.
…..Proviamo a riflettere ogni volta che ci viene in mente di usare l’aggettivo ‘normale’; domandiamoci cosa sia realmente questa normalità, che senso abbia in una società dinamica e complessa come la nostra l’uso di un concetto creato con un chiaro e deliberato intento discriminatorio. Forse è il caso di superarla, questa normalità, e pensare che la realtà include ogni variazione, differenza, ed espressione della natura umana, e che ciascuna di esse merita pari opportunità e dignità”.
…..Fabrizio Acanfora
(da www.fabrizioacanfora.eu)

…..@@@

  • Chi decide chi è normale? La normalità è un’invenzione di chi è privo di fantasia.
    (Alda Merini)
  • È la normalità la vera rivoluzione.
    (Dal film “L’ultimo bacio”)
  • La normalità stessa è un’anormalità.
    (Gilbert Keith Chesterton)
  • Normale può essere solo un ciclo di lavaggio su una lavatrice.
    (Whoopi Goldberg)
  • In natura non esiste nulla di così perfido, selvaggio e crudele come la gente normale.
    (Hermann Hesse)
  • Ciò che misura la virtù di un uomo non sono gli sforzi, ma la normalità.
    (Blaise Pascal)
  • Sono sempre stato affascinato dalle persone che sono considerate del tutto normali, perché le trovo le più strane di tutti.
    (Johnny Depp)
  • Ciascuno di noi ogni tanto è cretino, imbecille, stupido o matto. Diciamo che la persona normale è quella che mescola in misura ragionevole tutte queste componenti, questi tipi ideali.
    (Umberto Eco)
  • Nell’individuo normale la funzione principale dell’inconscio consiste nel realizzare una compensazione e ristabilire un equilibrio.
    (Carl Gustav Jung)
  • Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi.
    (Giuseppe Pontiggia)
  • Nel campo del pensiero e dell’azione essere indipendente equivale a essere anormale, ed essere anormale equivale a essere detestato.
    (Ambrose Bierce)
  • Ripristineremo la normalità appena saremo sicuri di cosa sia normale. Grazie!
    (Douglas Adams)

@@@

 ( Si ringrazia il sito di citazioni “AforisticaMente” per aver sveltito di molto la reperibilità di queste massime tanto amate – A/6 ).

***

 

 

CONDIVIDI