CURIOSITÀ
Home CURIOSITÀ
150 anni fa: gli stilemi imperdibili di Tarchetti in “FOSCA”
“ALLO INDOMANI ERA MALATO”
OVVERO, LA LINGUA DESUETA DI FOSCA
Il povero Igino “Ugo” Tarchetti, morto neanche trentenne di tifo nel 1869, lasciò incompiuta la sua...
“MAI DIMENTICARE”: un Michel Bussi parecchio confuso
LE PECCHE DI BUSSI
Nel 2017 le edizioni e/o pubblicarono il giallo di Michel Bussi del 2014 “Mai dimenticare” per la traduzione di Alberto Bracci...
Il primo libro di GIOVANNI ARPINO: già un’intuibile creatività con qualche arcaismo
ARPINO NEL ‘52: "SEI STATO FELICE, GIOVANNI"
Al mercatino torinese denominato “Il libro ritrovato” di piazza Carlo Felice e parte di via Roma, abbiamo reperito...
Quanto era confuso il MONDADORI degli anni Sessanta!
COSA COMBINAVA MONDADORI NEGLI ANNI '60?
Apparentemente nel giro di cinque anni Mondadori preferiva dare ai lettori versioni diverse ma più antiche (?) dei gialli...
“CASE DI VETRO”: una Louise Penny con troppe sviste
SCOMPENSI D’EINAUDI
La pluripremiata giallista canadese Louise Penny, alla sua prima uscita per la Casa dello Struzzo con “Case di vetro” (Einaudi, marzo 2019, pp.550),...
ANDREA CAMILLERI: quando Sellerio non corregge Mondadori
SELLERIO NON CORREGGE MONDADORI
Succede che nel novembre 2017 Camilleri e il suo editore storico decidano di riproporre il best seller “Un mese con Montalbano”...
La Parigi 2007 di ANTONIO CAPRARICA: frettolosamente stampata
ANTONIO CAPRARICA A PARIGI 13 ANNI FA
Nel suo vivace libro del 2007 “Com’è dolce Parigi … o no ?!” (Sperling & Kupfer, pp. 200),...
“I TEMPI NUOVI”: bello, ma Alessandro Robecchi sbaglia i conti
DAI, ROBECCHI!
Nel suo recentissimo poliziesco “I tempi nuovi” (Sellerio, marzo 2019, 428 pp.), la parola fétiche risulta essere dai, esortativo sempre tassativamente scritto senza...
“IL RE DI DENARI”: ancora un Dazieri sanguinario e poco accurato
DAZIERI SEMPRE PIU' PULP
Nella terza e apparentemente ultima parte della saga di Dante e Colomba, “Il re di denari” (Mondadori, dicembre 2018, 500 pagine,...
“LA DOPPIA MADRE”: Michel Bussi, bravo e impreciso
BUSSI PRESSAPPOCHISTA
Nel suo più recente appassionante tomo “La doppia madre” (edizioni e/o, 20 sett. 2018, pp. 490), Michel Bussi, il suo traduttore Alberto Bracci...
Maurizio De Giovanni: anche “VUOTO” difetta di correzioni
VUOTO DI CORREZIONI
Nell’ultima puntata, per ora, della saga dei Bastardi di Pizzofalcone: “Vuoto” (Einaudi, nov. 2018, pp. 344), oltre ai numerosi refusi imputabili all’Editore...
Henning Mankell: “L’UOMO CHE SORRIDEVA” abbonda di ovvietà
"L’UOMO CHE SORRIDEVA" E QUELLO CHE ERRAVA
Nel suo libro del 1994, ambientato nel ’92/’93, e pubblicato soltanto nel 2004 da Marsilio per la traduzione...
“Un aereo senza di lei”: ancora sviste per il giallista MICHEL BUSSI
ALTRE OSCURITA’ DI BUSSI
“Michel Bussi è l’autore francese di gialli attualmente più venduto oltralpe” recita il soffietto del suo libro del 2012 “Un aereo...
“IL SOSPETTATO”: Simenon, recidivo e un po’ troppo smemorato
IL SOSPETTATO DI BRUXELLES E LO SMEMORATO DI LIEGI
Nel 1937 Simenon scrisse “Il sospettato” (Adelphi, gennaio 2019, 140 pp.), ma pur soltanto trentaquatrenne già...
“RIEN NE VA PLUS”: sembra che Manzini e Sellerio sbaglino apposta!
MANZINI PEGGIORA LE COSE
Nel suo ultimo giallo della saga del Vicequestore Schiavone, “Rien ne va plus” (Sellerio, gen 2019, 310 pp.), Antonio Manzini non...
S. Crespi e l’astrusa recensione del Testori su “IL SOLE 24 ORE”
GIOVANNI TESTORI COMPLICATO E COMPLICANTE
Nell’inserto “domenica” de Il Sole 24 Ore del 17 febbraio 2018, nella cosiddetta ‘terza pagina’ (pag. 21), Stefano Crespi recensisce...
“MIDDLE ENGLAND” è bello, ma Jonathan Coe si distrae spesso
OSCURITA’ ED ERRORI PER JONATHAN COE
Nel suo ultimo avvincente romanzo sull’Inghilterra contemporanea, “Middle England” (Feltrinelli, novembre 2018, 400 pp.), Jonathan Coe e la sua...
De Giovanni e le pecche dei “Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone”
LE PECCHE DEI CUCCIOLI
Maurizio De Giovanni, nel suo poliziesco del 2015 “Cuccioli per i Bastardi di Pizzofalcone” (Einaudi, pagg. 320), inanella come al solito...
Il traduttore Guido Errante dilata ancora la poesia di Emily Dickinson
ANCORA LA DICKINSON TRADOTTA DA ERRANTE E MORELLO
Nella sezione dedicata allo ‘humour’ delle “Poesie” di Emily Dickinson (I poeti dello Specchio di Mondadori, 1956),...
“ANIME DI VETRO”: s’impapocchiano un po’ De Giovanni e il commissario Ricciardi
DE GIOVANNI, ANIME ANCORCHE’ DI VETRO
Il giallista napoletano pubblicò nel 2015 l’ottavo romanzo della serie del commissario Ricciardi ambientato nel 1933, ripubblicato nel 2017...