CURIOSITÀ
Home CURIOSITÀ
FRED VARGAS è tornata con “Il morso della reclusa”: e qualche refuso
LA REGINA DEL NOIR E’ TORNATA, CON QUALCHE RE-FUSO
Finalmente è tornata la vera regina del poliziesco noir: Fred Vargas ci ha di nuovo inchiodato...
Ancora un SIMENON del 1939 mal tradotto nel ’64: “BERGELON”
SIMENON, "PICCOLO PADRE" CENSURATO!
Nel novembre del 1964 Mondadori pubblicò il numero 489 della Medusa (210 pp. per 1600 lire) affidando la traduzione di “Bergelon”...
Qualche intoppo anche per CHICO BUARQUE
QUALCHE INTOPPO ANCHE PER CHICO BUARQUE
Nel terzo romanzo pubblicato presso Feltrinelli, “Il fratello tedesco” (maggio 2017, pp. 235), il grande cantautore brasiliano e il...
Un SIMENON del 1948: per pietà, Adelphi ritraduca “Il fuorilegge”!
SIMENON: UNA TRADUZIONE DI 70 ANNI FA
Nel mese di maggio del 1948 la Biblioteca Moderna Mondadori licenziava la traduzione dell’Outlaw di Simenon, finito di...
VITTORINI traduce (male) S. MAUGHAM nel “Ritratto di un’attrice”
ELIO VITTORINI: “POVERO AGNELLO”!
Nella traduzione dello squisito “Ritratto di un’attrice” di William Somerset Maugham (Mondadori, Medusa n. 97, 1938 e 1940, 320 pp. più...
Alessandro Robecchi: “FOLLIA MAGGIORE” e sbagli minori
“FOLLIA MAGGIORE” E SBAGLI MINORI
Nell’ultimo Sellerio di Alessandro Robecchi, volume n. 1086 della Memoria (gen. 2018, 390 pp.), a parte i soliti dài esortativi...
Isabel Allende: le pecche di “OLTRE L’INVERNO”
"OLTRE L’INVERNO"... del nostro scontento
Isabel Allende
Il nuovo romanzo di Isabel Allende, “Oltre l’inverno” (Feltrinelli, novembre 2017, 300 pp.), a parte i soliti rimandi agli...
“LA CITTA’ DELLE STREGHE”: i passi falsi di Luca Buggio
PASSI FALSI NELLA CITTA’ DELLE STREGHE
Il torinese Luca Buggio dedica alla nostra città questo romanzo storico-misterico ambientato nei primi anni del diciottesimo secolo, alla...
Messori-Cazzullo, “IL MISTERO DI TORINO”: improprie oscurità
“IL MISTERO DI TORINO”, di Messori e Cazzullo
IMPROPRIETA’ E OSCURITA’
Ci stiamo dedicando, con notevole ritardo, a questo testo a quattro mani di Messori e...
MICHEL BUSSI: “Non lasciare la mia mano”. Cantonate a iosa.
LE SOLITE CANTONATE DI MICHEL BUSSI
E’ mai possibile che il giallista più venduto di Francia, anche nel suo terzo titolo (“Non lasciare la mia...
“I CANI DI RIGA” inseguono gli errori di Mankell
"I CANI DI RIGA" inseguono gli errori di Mankell
Anche il secondo libro della saga del commissario Wallander (Marsilio, 2002, pp. 320) risulta inficiato da...
Henning Mankell: WALLANDER zoppicante in “Assassino senza volto”
KURT WALLANDER INDECISO E ZOPPICANTE
Nella prima inchiesta del suo incertissimo commissario, “Assassino senza volto” (1991, poi Marsilio 2001 e 2008, pagg. 366), Henning Mankell,...
COSA “LORO” AVREBBERO SCRITTO di Marco Morello
COSA "LORO" AVREBBERO SCRITTO
26 gennaio 2018
SHAKESPEARE EGOCENTRICO: TO BILL OR NOT TO BILL?
MARLOWE A PRAGA: L'EBREO DI PALTA
MILTON NEI PANNI DI PIETRO: PARADISE HOST
DEFOE IMPRESARIO: LE FESTE DI...
EINAUDI e il mistero incongruente degli accenti
"Rondini d'inverno" di Maurizio De Giovanni
Einaudi, 2017
Anche nel recente “Rondini d’inverno” di Maurizio De Giovanni, decima puntata della saga poliziesca anni ’30 del commissario Ricciardi,...
Ancora ISAAC SINGER: gli eccessi in “Vecchio Amore”
GLI ECCESSI DI ISAAC SINGER
Nella sua ennesima antologia di racconti scritti tra il 1970 e il 1975,“Vecchio amore” (Longanesi 1980, poi Club degli Editori...
Notarella su “KEYLA LA ROSSA” di Isaac B. Singer
I 'TIC' DI ISAAC BASHEVIS SINGER
Nel suo accattivante romanzo, “Keyla la rossa” (Adelphi, 2017, pp. 280), che uscì a puntate tra il ’76 e...
NABOKOV: notarella sugli accenti in “Pnin”
ACCENTI GRAVI E ACCENTI ACUTI IN NABOKOV
Nel delizioso e a tratti spassoso “Pnin” (prima edizione italiana Garzanti, 1959, circa 230 pp.) abbiamo verificato che...
KAREN BLIXEN e il suo strano “Carnevale”
STRANO “CARNEVALE” PER LA BLIXEN
Pubblicata nel 1990 nella Biblioteca Adelphi (n. 230, circa 400 pp.), quest’ulteriore raccolta di racconti giovanili e/o incompiuti della famosa...
“DONNE INNAMORATE”: altre 400 pagine di stranezze e la conclusione
"DONNE INNAMORATE", di D. H. LAWRENCE
ALTRE 400 PAGINE DI BIASIMEVOLI STRANEZZE EDITORIALI
Proseguendo l’avvincente lettura del ponderoso testo di D. H. Lawrence nell’edizione Rizzoli del 2013,...
NUOVE FOLLIE LINGUISTICHE di Marco Morello
NUOVE FOLLIE LINGUISTICHE
Marco Morello
GIOCHI LINGUISTICI ALLA RINFUSA
Le ultime del 2017 e le prime del 2018
PRIMO, TI LEVI?!
QUANDO TORNO’ IL FIGLIOL PRODIGO DEL PRESIDE, QUESTI...