CURIOSITÀ
Home CURIOSITÀ
Iris Murdoch: termini troppo desueti ne “La ragazza italiana”
TERMINI DESUETI PER IRIS MURDOCH
“La ragazza italiana” del 1964, uscita nel ’65 presso Feltrinelli per la traduzione di Gabriella Fiori Andreini, presenta alcuni termini...
Ancora SIMENON: ne “Il figlio” non sapeva contare
SIMENON NON SAPEVA CONTARE?
Nel testo del ’59 “Il figlio”, uscito nel novembre di quell’anno nella collana ‘Il girasole’ (Mondadori, pp. 192, 250 Lire), per...
CASTELLANETA traduce Simenon in “Provinciali a Parigi”
CARLO CASTELLANETA TRADUTTORE DI SIMENON
Nel luglio ’59 il ventinovenne Carlo Castellaneta tradusse per la collana “Il Girasole” “Les noces de Poitiers” di Simenon, che...
COSA “LORO” AVREBBERO DIPINTO
COSA "LORO" AVREBBERO DIPINTO
Raffaello falegname: La Stanza della Segatura
Picasso inglese: Coventry
Gauguin giapponese: Tora Tora
Van Gogh a novembre: I crisantemi
Magritte onanista: Questa non è una...
JACK KEROUAC: “La città e la metropoli”. Errori e non stranezze
VISIONI DI KEROUAC
Riscoperto dopo trent’anni “La città e la metropoli” (Universale Tascabile Newton, 1981, 460 pp.), il primo libro di Jack Kerouac ambientato nei...
POESIA – ALTRE LIGURI 2018 – Pagina 3
LE ALTRE LIGURI DEL 2018
di
Marco Morello
Farfalle di varia natura
veleggiano fra chiome d’oleandro
frasche di limone e tralci di crassula
fioriti all’inverosimile
la macchia ligure
fa sfoggio di sé
all’abbaglio...
SIMENON e le sue “Persiane verdi”: due differenti traduzioni
"(LE) PERSIANE VERDI" di GEORGE SIMENON
Abbiamo confrontato la recente traduzione in coppia di Di Lella e Vanorio (Adelphi, maggio 2018, 208 pp x 19...
CAMILLERI: stranezze ne “Il metodo Catalanotti”
STRANEZZE DI ANDREA CAMILLERI
Nel suo più recente Montalbano, “Il metodo Catalanotti” (Sellerio, maggio 2018, 300 pp. circa), la punta di diamante dei giallisti ‘italiani’...
“Paolo il caldo” di Vitaliano Brancati: quante stranezze!
ABBARBICàTI A BRANCàTI
Riaffrontato con miglior spirito “Paolo il caldo” (Oscar Mondadori, 1972, pp XXIX+283; ma già postumo Bompiani, 1955), stupiamo per una serie di...
La “MATRIOŠKA”, di Cristina Comencini
LA MEGA-MATRIOŠKA DELLA COMENCINI
Riletto dopo anni il testo del 2002 della nostra coetanea (“Matrioška”, Feltrinelli, 192 pp.), abbiamo ri-notato una serie di incongruenze, che...
“In fondo al tuo cuore”: i tre intoppi di DE GIOVANNI
DE GIOVANNI: QUALCHE INTOPPO SPACCA-NAPOLI
Nell’inchiesta del commissario Ricciardi del 2014, ”In fondo al tuo cuore” (Einaudi, 2014 e 2015, pp. 520), abbiamo rilevato solo...
“MURO DI FUOCO”: Mankell brucia il suo Wallander con troppe imprecisioni
WALLANDER SI SBRUCIACCHIA SALTANDO NEL MURO DI FUOCO
Ancora una volta il compianto Henning Mankell (genero di Ingmar Bergman, fra l’altro) infarcisce una delle avventure...
ANNE HOLT e “La condanna”: una cronologia… condannabile
CRONOLOGIA IMPRECISA IN ANNE HOLT
Nell’ultimo poliziesco della grande autrice norvegese Anne Holt, “La condanna” (Einaudi, marzo 2018, 415 pp.), abbiamo riscontrato delle incongruenze temporali...
MANUEL PUIG: “una frase un rigo appena” e… addio alla cronologia!
PUIG MALDESTRO O PROVOCATORE?
Sull’onda (?) della recente riproposta di Sur di uno dei capolavori di Manuel Puig, “una frase un rigo appena” del 1970,...
“Un lungo viaggio lontano”. ERCOLE PATTI soffre di palpitazioni
UN LIBRO... PALPITANTE
Nel 1975 Ercole Patti pubblicò il resoconto di alcuni viaggi compiuti in Asia nel biennio ‘31/’32: “Un lungo viaggio lontano” (Bompiani, 206...
Joseph Knobb: “La lunga notte del detective Waits”
IL DETECTIVE WAITS IN ATTESA DI CORREZIONI
Joseph Knobb-Knox, al suo debutto noir in Einaudi con “La lunga notte del detective Waits” (2018, 418 pp.),...
F. RECAMI in “La clinica Riposo e Pace”. Troppi regionalismi e neologismi
FRANCESCO RECAMI TRA REGIONALISMI E NEOLOGISMI
Nel recentissimo “La clinica Riposo & Pace” (Sellerio, 210 pp.) il nostro coetaneo fiorentino ancora una volta indulge all’uso...
“LA FALSA PISTA”: Mankell e Wallander proposti malamente
WALLANDER SERVITO MALE DA AUTORE E TRADUTTORE
Nel testo uscito nelle farfalle Marsilio nel 1995, “La falsa pista” (475 pagine, senza Indice), il sempre...
GEORGE SIMENON: il confronto tra due distratte traduzioni
TRADURRE SIMENON, DISTRATTAMENTE
Abbiamo confrontato due traduzioni de “Il fondo della bottiglia”, uno dei romanzi americani di Simenon scritto nel ’48: quella di Bruno Just...
Un JEAN GIONO indisponente nel suo “Viaggio in Italia”
JEAN GIONO INDISPONENTE IN "VIAGGIO IN ITALIA"
Nell’autunno del 1951 il 56enne Jean Giono venne in Italia, poi ne scrisse nel ’52 e “Viaggio...