CURIOSITÀ

CURIOSITÀ

“IL MANOSCRITTO” di Frank Thilliez: inammissibili svarioni nella traduzione di Fazi Editore

PIU' SCEMPIAGGINI CHE SEMPLICI SBADATAGGINI Vanno segnalate alcune frescacce rilevate nella traduzione del libro di Frank Thilliez "Il manoscritto", Fazieditore. Il libro, già di per sé...

Le contraddizioni degli HAIKU editi da Fabbri: occorre polemizzare

POLEMICA SUGLI HAIKU Analizzando il volumetto dedicato agli “Haiku” dalla collana “I grandi classici della poesia” (Fabbri Editori, da BUR, 1995/97/98, 110 pp.), abbiamo ravvisato...

Povero Georges, bistrattato nella collana “L’ALTRO SIMENON” di Mondadori

SIMENON ESAGERATO E JUST LAZZARI SCIAGURATO Nel maggio ’62 Mondadori inaugurava la mini-collana “L’altro Simenon” con il volume “Il segretario” (344 pp. per 1600 Lire),...

Tre autori “ripassati” al setaccio : Colin Dexter, Georges Simenon, Michel Bussi

DEXTER, SIMENON, BUSSI @@@ DEXTER: QUALCHE IMPRECISIONE NELL’ULTIMO MORSE Sellerio ci ha messo vent’anni dall’uscita originale a pubblicare “Il giorno del rimorso” (luglio 2019, pp. 510) per...

TRE CLASSICI DELLA FANTASCIENZA: da relegare in serie B

PERCHE’ LA FANTASCIENZA SI RELEGA IN SERIE B Per amor di collezionismo, delle passioni giovanili e di certa ricerca proustiana-montaliana del tassello mancante o dell’anello...

GLI ERRORI ANTOLOGICI NEI POLIZIESCHI

ERRORI ANTOLOGICI NEI POLIZIESCHI   Nell’Omnibus Mondadori del maggio 1965, “I magnifici sette del giallo”, in 1215 pagine sono presentate in sostanza sette opere anni ’50...

Altre pecche di Mankell-Marsilio in “La quinta donna” e “Il cinese”

I DILEMMI DI WALLANDER Nel suo bel tomo del 1996, “La quinta donna” (Marsilio, 1999, 560 pp. senza Indice!), Henning Mankell, “lo scrittore svedese più...

Giochi di parole: Marco Morello colpisce anche a Ferragosto!

RISALENDO IL TEMPO @@@ BIANCANEVE E I SETTER NANI I MAGNIFICI SETTER IL RITORNO DEI MAGNIFICI SETTER GIOVENALE GIOVANILE AMSTERDAM, POI ROTTERDAM-DAMASCO IRRORASTI ARROSTI? MICHELLE OVERCOME! FARINATA DEGLI UCECI POIROT LUNAIRE CORTISONE CERTOSINO ‘STI OTTIMI OTTIMISTI… SALA...

“IL CERVELLO DI KENNEDY”: a Mankell non rende giustizia nemmeno Mondadori

NEPPURE MONDADORI CORRESSE MANKELL Nel suo thriller senza Wallander del 2005, “Il cervello di Kennedy” (Mondadori, 2007, pp. 330), come già nei molti tomi Marsilio...

In “MARIE LA STRABICA” Adelphi maltratta SIMENON

ADELPHI TRADISCE SIMENON Nel volume numero 697 della Biblioteca, “Marie la strabica” (maggio 2019, 190 pp.), per la traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi non...

“L’UOMO INQUIETO”: Mankell e la saga di un Wallander sbadato

LE STRANEZZE DI WALLANDER Giunti al capitolo conclusivo della saga di Henning Mankell, “L’uomo inquieto” (Marsilio, 2011, 560 pp., senza Indice !), tra le tante...

“L’atroce delitto di via Lurcini”: Sellerio manda allo sbaraglio FRANCESCO RECAMI

SELLERIO NON CONTROLLA RECAMI Ancora una volta siamo costretti a prendere e dare atto del pressappochismo di Sellerio nel licenziare i libri del mal sorvegliato...

“DELITTO DI MEZZA ESTATE” e il solito MANKELL sbadato

IL SOLITO MANKELL SBADATO Nel suo volumazzo del 1997, “Delitto di mezza estate” (Marsilio, 2000, 600 pp.), che leggiamo nel maxitascabile ‘giallosvezia’ del 2017, il...

MARCO MORELLO e i trastulli lessicali della maturità

@@@ @@@ @@@ Trastulli lessicali della maturità   Il numero 8: un infinito verticale Il pollo vive allo stato brodo In fondo Christian Deville è un buon diavolo E del Weiss...

“Il ritorno del maestro di danza”: e MANKELL continua a sbagliare

LE PECCHE DI MANKELL Nel suo libro del 2000, “Il ritorno del maestro di danza” (Marsilio, 2007, pp. 493 senza Indice!), Henning Mankell adotta un...

Stilemi anni ’30 per “LA FUGA” di SIMENON

STILEMI ANNI ’30 E REFUSI DI GUIDO CANTINI PER SIMENON Il 5 settembre 1938 Mondadori licenziava “La fuga” di Georges Simenon: 190 pagine ancora intonse...

Ne “LA LEONESSA BIANCA”, Mankell è cronologicamente confuso

MANKELL SEMPRE MANCHEVOLE Nel suo giallo internazionale (Sud Africa-Svezia-Sud Africa) del 1998, “La leonessa bianca”, scritto in Mozambico nel ’93 e pubblicato in Italia da...

Tornando a MONDADORI: perché due traduzioni così diverse?

PERCHE’ DUE TRADUZIONI TANTO DIVERSE? Torniamo sullo scabroso caso delle due proposte di Mondadori anni ’60 del giallo di Van Dine “La fine dei Greene”...

Ancora “ANNA KARENINA”: un Tolstoj malizioso malgrado sé

FRASI MATTE IN TOLSTOJ Dalla lettura del secondo volume di “Anna Karenina” (I Classici La Stampa, 2003, da pag. 443 a pag. 823) per la...

“ANNA KARENINA”: anche Tolstoj in italiano s’intoppa

ANCHE TOLSTOJ TOPPA Con un certo ritardo biografico affrontiamo la lettura di “Anna Karenina” (I Classici La Stampa 2003, già Garzanti ’65, ’81, ’01, primo...