CURIOSITÀ
Home CURIOSITÀ
Piero Chiara: in “SALE E TABACCHI” e “IL BALORDO” abbondano le inesattezze
RILETTURA DI PIERO CHIARA
Rileggendo con divertimento a distanza di anni lo zibaldone di Piero Chiara “Sale e tabacchi” (Oscar Mondadori 1991, pp.336), prima edizione...
Al ROBINSON CRUSOE di De Foe mancava qualche… venerdì!
A ROBINSON CRUSOE MANCAVA UN VENERDI’
Il 7 settembre 1965 Sansoni pubblicò per il numero 6 dei suoi quattordicinali da 450 Lire il volume “Robinson...
Marcel PROUST e Natalia GINZBURG: per entrambi esiste la “TRANSVERTEBRAZIONE”
LA "TRANSVERTEBRAZIONE" DI PROUST
A pagina 17 dell’edizione ‘folio’ di “Du còté de chez Swann” (Gallimard, 1979, 510 pp.) ci s’imbatte nel termine ‘transvertébration’, che...
Distrazioni anche per Sebastien Japrisot in “DELITTI IN TRENO”
INCERTEZZE E DISTRAZIONI PER JAPRISOT
Il sesto romanzo dell’antologia “Delitti in treno” (Omnibus Mondadori, 1976, 575 pp.) è la bellissima storia d’amore e morte di...
Il COVID-19 e il tempo di clausura vissuti in POESIA
La raccolta dei capperi e dei limoni
La raccolta dei capperi e dei limoni
nel giorno dell’illegalità:
la calata in Liguria al mattino
e il ritorno in Piemonte...
De Giovanni approssimativo in “NOZZE” e 007 distratto in “DELITTI IN TRENO”
DISGUIDI ALLE NOZZE DI DE GIOVANNI
L’ennesimo tomo della saga dei Bastardi di Pizzofalcone, “Nozze” (Einaudi Stile Libero BIG, dic 2019, 261 pp.), racchiude solo...
“Vita, morte e miracoli di Miss Marple”: Agatha Christie soffre le traduzioni
AGATHA CHRISTIE FU MAL TRADOTTA
Nell’ottobre 1977, un anno dopo la scomparsa della grande giallista, Mondadori pubblicò la raccolta “Vita, morte e miracoli di Miss...
NERO WOLFE, l’Omnibus Mondadori del ’73 e un sacco di pasticci
PASTICCI PER NERO WOLFE
Nel maggio 1973 Mondadori pubblicò l’elegante Omnibus “Re Nero vince in sei mosse” contenente sei romanzi e racconti di Rex Stout...
“FORSE HO SOGNATO TROPPO”: ma Michel Bussi è anche troppo disattento
BUSSI DISATTENTO
Nel vorticoso e appassionante giallo “Forse ho sognato troppo” (edizioni e/o, ottobre 2019, 430 pp.), Michel Bussi come al solito bara col lettore,...
CARLO LUCARELLI e JOHN FANTE: entrambi maltrattati da Einaudi
LE OSCURITA’ DI LUCARELLI
Nelle sue prime celeberrime storie de “L’ispettore Coliandro” (Einaudi ‘93/’94, poi in raccolta: 2009, 2016, 2019, 340 pp.), Carlo Lucarelli usa...
Rileggendo ALBA DE CESPEDES: quante espressioni oramai desuete!
DE CESPEDES IN DESUETUDINE
Nel suo intenso libro d’esordio, “Nessuno torna indietro” (Mondadori 1938, poi in CdE 1972, 330 pp.), Alba de Céspedes infiora il...
2020 – Si arricchiscono i GIOCHI DI PAROLE di M. M.
" I BELLISSIMI MORELLIANI "
Galli della Loggia: l'oggi della Gallia
007 al servizio di Sua Maestà: corona-bond
@@@
CRITTOMNEM
di M. M.
@@@
CINA - LO STATO INFLUENZALE
BACI E ABBRACCI ALLA...
“L’ANNO DEI MISTERI”: anche Marco Vichi prende un bel po’ di svarioni
ANCHE I VICHI SBAGLIANO
Nella recentissima e lunghissima indagine del commissario Bordelli, “L’anno dei misteri” (Guanda, nov. 2019, quasi 500 pp.), Marco Vichi è stato...
“AH L’AMORE L’AMORE”: l’ultimo Manzini trascurato da Sellerio
CHI SORVEGLIA MANZINI?
Sellerio inaugura il 2020 col volume numero 1155 della collana La memoria con l’undicesimo volume della saga del vicequestore Schiavone, romanesco di...
“IL TOPO” di Piero Soria: un esubero di refusi e bizzarrie ortografiche
SCIATTERIA MONDADORIANA E PECULIARITA’ ORTOGRAFICHE
Nel 1991 Mondadori raccolse in volumetto le puntate del feuilleton di Piero Soria “Il topo” (Oscar n. 1171, 304 pp.,...
“LA MISURA DEL TEMPO”: Gianrico Carofiglio e le sue imprecisioni
LE SOLITE INCERTEZZE DI GUERRIERI
L’avevamo già notato nei primi libri di successo di Carofiglio e la cosa si ripete pari pari anche nel recentissimo...
“FINE DI UNA STORIA”: Graham Greene tradito da ben due traduttori
SI MISERO IN DUE PER UN RISULTATO MISERO
Riapprodati dopo anni su “Fine di una storia”, il libro di Graham Greene del ‘51 (Oscar...
Le fanta-boiate nelle traduzioni di FRUTTERO, LUCENTINI e GIUNTI
LE BOIATE DI FRUTTERO TRADUTTORE
Nell’antologia di fantascienza “Le meraviglie del possibile” (Einaudi, 1959, 620 pp. + Indice), uno dei due curatori, Sergio Solmi, scrive...
La FANTASCIENZA di sessant’anni fa: quanti stilemi d’epoca!
FANTASCIENZA DI SESSANT’ANNI FA
Nel 1959 Einaudi pubblicò la poi celebratissima antologia di fantascienza, “Le meraviglie del possibile” (29 racconti, pp. 620, Lire 3000), a...
SERENA DANDINI e “Dai diamanti non nasce niente”: brava, con qualche riserva
LA DANDINI ALL’ESORDIO: BRAVA, MA CON RISERVA
L’elegante, interessante, accattivante tomo di “esordio letterario” (come recita pomposamente il soffietto) della Serena nazionale, “Dai diamanti non...