CURIOSITÀ
Home CURIOSITÀ
“IL PRESAGIO” di Anne Holt: trionfa la sciatteria editoriale
HOLT E HEIR: “IL PRESAGIO” DEL DUBBIO
Stupiamo vieppiù per la sciatteria di Einaudi, di una delle sue autrici più apprezzate e della relativa traduttrice,...
PERSONAGGI: A COSA GIOCAVANO DA PICCOLI?
A COSA GIOCAVANO DA PICCOLI?
BUDDHA: A CHI RIDE PRIMA
GIULIO CESARE: A DADI
GESU’ BAMBINO: 1… 2… 3: STALLA !
PIER CAPPONI: A CAMPANA
MARTIN LUTERO: TOCCO –...
Antologia “GIUDICI”: Lucarelli, ne “La bambina”, non azzecca una data.
LUCARELLI NON SA CONTARE
Nel volume collettaneo “Giudici” (Einaudi Stile Libero Big, 2011, 150 pp.), tra il racconto di Camilleri e quello di De Cataldo,...
Michel Bussi: “IL QUADERNO ROSSO” va corretto con matita rossa e blu
“IL QUADERNO ROSSO” DEGLI ERRORI DI BUSSI
Nel suo più recente giallo (edizioni e/o, aprile 2018, 440 pp.), Michel Bussi prende ancora una volta per...
VITTORINI gioca ancora con FAULKNER: traduzione improbabile
ALTRE CENTO PAGINE DI FAULKNER-VITTORINI
e
GLI ULTIMI DIECI CAPITOLI
Dal quinto all’undicesimo capitolo della sua traduzione del ’39 di “Luce d’agosto”, Vittorini continua ad elargirci squisitezze...
Ne “L’orchessa” di Irène Némirovsky ricompare il “macchinalmente”
L’ORCHESSA DISTRATTA
Nel suo libro “L’orchessa e altri racconti”, pubblicato da Adelphi nell’agosto 2014, Irène Némirovsky farcisce le circa 250 pagine di azioni effettuate ‘meccanicamente’...
Un VITTORINI già obsoleto traduce Faulkner in “Luce d’agosto”
VITTORINI TRADUTTORE DATATO
Sempre che l’avesse tradotto (tutto) da solo per poi darlo alle stampe presso Mondadori nel ’34, Vittorini infarcisce “Luce d’agosto” di Faulkner...
“Fate il vostro gioco”: Antonio Manzini dovrebbe rileggersi
MANZINI NON RILEGGE I SUOI LIBRI
Anche nel recentissimo “Fate il vostro gioco” (Sellerio, ottobre 2018, 390 pp.) il creatore del ruvido vicequestore Schiavone dà...
“A BOCCE FERME” di Malvaldi: stavolta poche sviste
POCHE BUCCE “A BOCCE FERME”
Buon per Sellerio, una volta tanto, non emergono soverchie strasolatezze dall’ultimo Malvaldi sui vegliardi del Bar Lume (collana La Memoria...
COLIN DEXTER e “La morte mi è vicina”: alcolici a volontà!
COLIN DEXTER BEONE COME HEMINGWAY?
Nell’ultimo romanzo del 1996 del compianto Colin Dexter finora tradotto in italiano, “La morte mi è vicina” (Sellerio, luglio 2018,...
Iris Murdoch: termini troppo desueti ne “La ragazza italiana”
TERMINI DESUETI PER IRIS MURDOCH
“La ragazza italiana” del 1964, uscita nel ’65 presso Feltrinelli per la traduzione di Gabriella Fiori Andreini, presenta alcuni termini...
Ancora SIMENON: ne “Il figlio” non sapeva contare
SIMENON NON SAPEVA CONTARE?
Nel testo del ’59 “Il figlio”, uscito nel novembre di quell’anno nella collana ‘Il girasole’ (Mondadori, pp. 192, 250 Lire), per...
CASTELLANETA traduce Simenon in “Provinciali a Parigi”
CARLO CASTELLANETA TRADUTTORE DI SIMENON
Nel luglio ’59 il ventinovenne Carlo Castellaneta tradusse per la collana “Il Girasole” “Les noces de Poitiers” di Simenon, che...
COSA “LORO” AVREBBERO DIPINTO
COSA "LORO" AVREBBERO DIPINTO
Raffaello falegname: La Stanza della Segatura
Picasso inglese: Coventry
Gauguin giapponese: Tora Tora
Van Gogh a novembre: I crisantemi
Magritte onanista: Questa non è una...
JACK KEROUAC: “La città e la metropoli”. Errori e non stranezze
VISIONI DI KEROUAC
Riscoperto dopo trent’anni “La città e la metropoli” (Universale Tascabile Newton, 1981, 460 pp.), il primo libro di Jack Kerouac ambientato nei...
SIMENON e le sue “Persiane verdi”: due differenti traduzioni
"(LE) PERSIANE VERDI" di GEORGE SIMENON
Abbiamo confrontato la recente traduzione in coppia di Di Lella e Vanorio (Adelphi, maggio 2018, 208 pp x 19...
CAMILLERI: stranezze ne “Il metodo Catalanotti”
STRANEZZE DI ANDREA CAMILLERI
Nel suo più recente Montalbano, “Il metodo Catalanotti” (Sellerio, maggio 2018, 300 pp. circa), la punta di diamante dei giallisti ‘italiani’...
“Paolo il caldo” di Vitaliano Brancati: quante stranezze!
ABBARBICàTI A BRANCàTI
Riaffrontato con miglior spirito “Paolo il caldo” (Oscar Mondadori, 1972, pp XXIX+283; ma già postumo Bompiani, 1955), stupiamo per una serie di...
La “MATRIOŠKA”, di Cristina Comencini
LA MEGA-MATRIOŠKA DELLA COMENCINI
Riletto dopo anni il testo del 2002 della nostra coetanea (“Matrioška”, Feltrinelli, 192 pp.), abbiamo ri-notato una serie di incongruenze, che...
“In fondo al tuo cuore”: i tre intoppi di DE GIOVANNI
DE GIOVANNI: QUALCHE INTOPPO SPACCA-NAPOLI
Nell’inchiesta del commissario Ricciardi del 2014, ”In fondo al tuo cuore” (Einaudi, 2014 e 2015, pp. 520), abbiamo rilevato solo...