CURIOSITÀ

CURIOSITÀ

“LE SIGNORINE DI CONCARNEAU”: due traduzioni di SIMENON a confronto

LE DAMIGELLE DI SIMENON .....Il 20 luglio 1938 - XVI - Mondadori licenziò “Le signorine di Concarneau” (Libri della Palma, 162 pp., Lire otto) per...

Ottimo il più recente PENNAC, ma in “CAPOLINEA MALAUSSÈNE” ci sono troppi errori

TROPPI ERRORI, PENNAC! .....L’ultimo, a quanto pare, capitolo della saga pluridecennale “Capolinea Malaussène” (Feltrinelli, marzo 2023, 400 pp. circa) è appena uscito, si legge golosamente...

“L’ORSACCHIOTTO”: SIMENON due volte tradito dalle traduzioni?

CREATIVITA’ DI TRADUTTRICI .....Nel gennaio scorso Adelphi ha ripubblicato “L’orsacchiotto” di Simenon del 1960, affidandone la traduzione a Laura Frausin Guarino, e noi siamo andati...

“CODICE 612”: troppe disattenzioni nel recente MICHEL BUSSI

MICHEL BUSSI SEMPRE IMPRECISO .....Anche nel suo recentissimo “Codice 612” (edizioni e/o, dic 2022, 190 pp.), dedicato a immaginare una vita ulteriore per lo scomparso...

“IL NUOVO VENUTO”: le stranezze di un MARCO VICHI comunque avvincente

BORDELLI D’ANTAN .....Con inspiegabile ritardo abbiamo letto il terzo romanzo della serie del Commissario Bordelli, “Il nuovo venuto” (Guanda 2004, ora TEA, mag 2021, pp....

“IL CASTELLO DI BARBABLU'”, di JAVIER CERCAS: meglio, ma non perfetto

 IL LIVELLO E’ PEGGIORATO, MA LA CURA E’ AUMENTATA .....Nel terzo capitolo delle storie di Javier Cercas, ambientato tra Terra Alta e Maiorca, “Il castello...

“CAMINITO”: ancora un bel DE GIOVANNI, ma non impeccabile

L’APRILE DI DE GIOVANNI E DI RICCIARDI .....Il ritorno del commissario più tormentato d’Italia è senz’altro un’avvincente lettura, con un de Giovanni fin troppo sentimentale...

Peccato: troppi refusi nel pregevole “BOURNVILLE” di JONATHAN COE

JONATHAN COE CIOCCOLATOSO .....Nel suo bel romanzo tardo-britannico “Bournville” (Feltrinelli, nov. 2022, 430 pp.), il grande autore di Birmingham ci stupisce per tre pagine (337/8/9)...

“LA PRESIDENTE”: pochi ma presenti gli errori di ALICIA GIMÉNEZ-BARTLETT

POCHI ERRORI PER ALICIA .....Nel suo recentissimo poliziesco, “La presidente” (Sellerio, gen. 2023, pp.412), Giménez-Bartlett e la traduttrice storica Maria Nicola non compiono molti errori,...

“LO SPARO”: ancora troppi errori per ANNE HOLT

DI NUOVO ANNE HOLT PIENA DI ERRORI .....Anche nel terzo capitolo della saga di Selma Falck, “Lo sparo” (Einaudi, lug. 2022, 540 pp.; titolo originale:...

“OMBRE” di MARCO VICHI: romanzo tanto divorabile quanto manchevole

MARCO VICHI: SENTIMENTALE, DIVORABILE, MANCHEVOLE .....Nel suo ultimo doppio romanzo, “Ombre” (Guanda, nov. 2022, 430 pp.), Marco Vichi compie un tour de force destreggiandosi in due...

“CRONACHE DAL PARADISO”: una SERENA DANDINI spumeggiante ma imprecisa

SPUMEGGIANTE DANDINI, MA CON LE SOLITE IMPRECISIONI .....Ancora una volta a conclusione del testo l’Autrice ringrazia un bel plotoncino di ispiratori, collaboratori e amiche che l’avrebbero...

“CHI SI FERMA E’ PERDUTO”. Marco Malvaldi più consorte sommano anche gli errori

I CONIUGI MALVALDI, IN DUE, SBAGLIANO IL DOPPIO   ....Si sono messi a scrivere un giallo insieme Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, “Chi si ferma è perduto”...

Gli inediti di CÉLINE che l’editore GALLIMARD pubblica soltanto ora

“LONDRES”, UN INEDITO DI CÉLINE .....La storia è ormai risaputa ed è assolutamente fantastica: all’arrivo degli Alleati il collaborazionista Destouches alias Céline dovette fuggire da Parigi...

“BELL’ABISSINA”: ancora alcuni nei nel nuovo libro di LUCARELLI

QUALCHE NEO NEL NUOVO LUCARELLI .....Ci fa sempre sorridere quando un autore, a fine tomo, ringrazia sperticatamente tutta la squadra di editors, e in particolare...

“LA MALA ERBA”: con o senza Schiavone, MANZINI semina errori

IL SOLITO MANZINI, ANCHE SENZA SCHIAVONE .....Cambiano i protagonisti, ma non la solita dozzina di errori che puntualmente Antonio Manzini distribuisce nei propri libri, senza...

CAMILLERI e “La guerra privata di Samuele”: guai a correggere i grandi maestri!

SELLERIO NON OSA CORREGGERE CAMILLERI .....Nella bellissima raccolta di sei racconti grossomodo inediti del Grande Siciliano, “La guerra privata di Samuele” (Sellerio, novembre 2022, pp....

“I MIEI STUPIDI INTENTI”: il giovane B. ZANNONI esordisce con scarsa attenzione

OPERA PRIMA PREMIATA, MA ZOPPICANTE .....“I miei stupidi intenti” del giovane Bernardo Zannoni (Sellerio, 2021, nona edizione 2022, pp. 245) è l’autobiografia di una faina...

“La vita e le opinioni di Tristram Shandy gentiluomo”: anche LAURENCE STERNE ama le...

QUEL MATTACCHIONE DI STERNE .....Nel suo celeberrimo “La vita e le opinioni di Tristram Shandy gentiluomo” (Einaudi, 1958 e 1990, pp. 600), anche il reverendo...

Anche KEROUAC e HEMINGWAY adottano la triplice ripetizione

ANCHE KEROUAC E HEMINGWAY CREDEVANO NELLA TRIPLICE .....Nel suo sfrenato “I vagabondi del Dharma” (1958, ora in I meridiani Mondadori, 2006, da pag. 529 a pag....